L’aria è elemento essenziale per la vita dell’uomo.La “mission” di questo blog è quello di soddisfare le esigenze di ricerca e di conoscenza delle tecnologie che possono permettere alle persone di respirare ogni giorno un’aria più pulita e sana, migliorando la qualità e la durata della loro vita.
venerdì 14 ottobre 2011
Blocco del traffico? Non fa diminuire lo smog
giovedì 13 ottobre 2011
Ischemic and Thrombotic Effects of Dilute Diesel-Exhaust Inhalation in Men with Coronary Heart Disease

lunedì 10 ottobre 2011
sabato 8 ottobre 2011
Blocco del traffico Milano domenica 9 ottobre: dieci cose da fare
E così domenica 9 ottobre c’è un blocco del traffico a Milano. Gli orari ve li abbiamo segnalati ieri, in ogni caso lo stop domenicale sarà dalle 8 alle 18. Previste deroghe, che potete leggere nel testo dell’ordinanza integrale che sempre ieri abbiamo pubblicato. Ok, ma che cosa si può fare in una domenica di ottobre di blocco del traffico? Si possono fare una valanga di cose, anche se l’estate è proprio finita: con un ritardo abnorme è arrivato finalmente The last day of summer, come in una bella canzone dei Cure di qualche anno fa.
1) Cercate ispirazione? Rileggetevi le vecchie guidine con le dieci cose da fare per altre occasioni: c’era per esempio quella con le dieci cose da fare in una giornata di pioggia, le cose da fare il 28 febbraio scorso (altro blocco del traffico), e anche in quella per Pasquetta, con altre dieci idee, anche lì c’è qualcosa di buono da riprendere.
2) Le temperature andranno dalla minima di 7° fino alla massima di 18°: non fa certo freddo, anche se il freddo è sensazione assai soggettiva. Se per me le finestre si potrebbero tenere aperte o socchiuse anche il 29 dicembre, per la dolce metà già ora è tempo di pigiama, pile, e piumino. E quindi? Quindi prendete la bici e scegliete uno degli itinerari di bicimilano, non impegnativi, per una pedalata rilassante. Il tempo dovrebbe tenere, e la temperatura è quella perfetta con la quale non si suda mai.
3) C’è una mostra carina che potrebbe essere una bella scusa per prendere mezzi o bici e andare all’Arci Bellezza, la mostra si chiama Barona: oltre il Naviglio. La mostra ha inaugurato il 30 settembre ma prosegue fino al 23 ottobre. Per me, rigido milanonordista, quelle foto saranno esotiche quanto un reportage anni sessanta di Folco Quilici.4) Idea ripresa anche in altre occasioni: non ci si può spostare, si deve stare in casa, tanto vale stare in una bella casa. La ripulita prima dell’inverno molti l’han già fatta, se non avete già fatto le pulizie d’autunno (esistono? Si chiameranno così? Boh) questo è il weekend giusto. Il sabato sperperate in prodotti per la pulizia di casa il pil della Namibia, domenica tirate tutto a lucido, lunedì vi sembrerà di vivere in un’altra casa.
5) Le pulizie di casa vi annoiano? Non avete tutti i torti. Dopo eoni insieme vedete la vostra compagna o il vostro compagno sexy quanto un mobiletto da bagno? Risolvete la situazione con un club per scambisti in via Soperga, zona Stazione Centrale aperto anche la domenica pomeriggio e la domenica sera, con un paio di eventi interessanti in calendario per il settimo giorno. Liberty club privè, via Soperga 19, se persino il Corrierone lo segnala, con la deliziosa formula “ore liete vietate ai minori” perché noi no?
6) È appena arrivato un comunicato di ATM in cui si spiega nel dettaglio il potenziamento delle corse per domenica 9 ottobre. Ci saranno 21 treni straordinari in metropolitana, il 48% di corse in più e in superficie saranno potenziate 35 linee di bus, tram e filobus. Idea:flaneureggiate con un block notes sulla 90-91, prendendo appunti su paesaggio, emozioni e fauna umana, una vecchia idea che ancora oggi mi pento di non aver realizzato.
7) Siete appena diventati genitori? Complimenti: domenica 9 ottobre se serve qualcosa al pargolo e non avete il portafoglio di Andrew Carnegie, potete fare un salto alla Festa del Baratto a Cascina Grande in viale Palmiro Togliatti a Rozzano (Tel: 02.89.25.931). Leggo sul sito del Comune di Rozzano che la festa si concentra su “oggetti per l’infanzia (vestiti, giocattoli, passeggini e carrozzine, biancheria e piccoli accessori), fumetti, libri, CD DVD musicali, film e videogiochi ma anche utensili da cucina e piccoli elettrodomestici”.
8) C’è la Festa di via Washington. Le feste di quartiere mi hanno sempre trasmesso una indescrivibile disperazione, ma lì è colpa mia. Bancarelle di tutti i tipi, gastronomia, e c’è anche parecchio per i bambini. Festa “di via” anche in viale Campania e in via Mac Mahon.
9) Dalla parte opposta della città c’è invece la Fiera di Dergano, in via Tartini: altra occasione per passare la domenica pomeriggio, magari collaudando la “nuova” fermata di Dergano della MM3.
10) La decima idea? Mette insieme grandi e piccini: al Museo della Scienza e della Tecnica - vera pietra angolare della mie domeniche d’infanzia insieme alle scomparse Varesine -ci sono un sacco di eventi interessanti, sia per bambini che per adulti. Dateci un’occhiata sul sito del Museo.
Commenti dei lettori
giovedì 6 ottobre 2011
IL FUMO TRA I RESPONSABILI DELL'ARTRITE
IL CAMPIONE - I pazienti che hanno partecipato alla ricerca, pubblicata sugli Annals of the Rheumatic Diseases, sono 1.200 già malati di artrite e quasi 900 che invece non presentano questa patologia, raccolti tra 19 diverse cliniche svedesi, di età compresa tra i 18 e i 70 anni. I duemila pazienti sono stati divisi in tre gruppi a seconda della loro abitudine alla sigaretta, e a ognuno è stato prelevato un campione di sangue per verificare la predisposizione genetica all’artrite reumatoide e, nel caso di chi già ne soffre, per verificare il grado di progressione della malattia.
I RISULTATI - Tra i fumatori più incalliti (oltre 20 sigarette al giorno, per oltre 20 anni continuativi) risultano più alti e diffusi i livelli della malattia, e in particolare la positività agli anticorpi ACPA (anti-peptidi citrullinati), ovvero quegli auto-anticorpi che chi soffre di artrite produce, aumentati di 2,5 volte rispetto a chi non fuma. Il rischio scende per chi ha smesso di fumare, ma rimane comunque alto anche per chi ha abbandonato la nicotina da molti anni. Più in generale, la ricerca rivela che il fumo contribuisce alla malattia nel 35 per cento dei casi totali, e in particolare la percentuale sale al 55 tra chi è geneticamente propenso a soffrirne.
ALTRI FATTORI - A causare l’artrite reumatoide, malattia degenerativa che danneggia le articolazioni e per cui non esistono cure risolutive ma solo terapie che ne rallentano l’insorgere, non c’è solo il fumo. Anche i fattori ambientali come l’inquinamento dell’aria contribuiscono a distruggere i tessuti delle articolazioni, così come i fattori genetici restano uno dei fattori di rischio più importanti.
mIZZIO_17
08 ott 2011 - 08:50 - #12Ho scoperto navigando nel web una azienda che produce disinquinatori d’aria che sembrano efficaci, hanno una nuova nanotecnologia; l’azienda si chiama Datech srl ha sede a Pesaro, il sito dovrebbe essere http://www.datech-srl.com/, proverò a chiedere quanto costa un apparecchio e lo metterò in casa, QUELLO CHE C’E FUORI LE NOSTRE CASE C’E ANCHE DENTRO.
Giovanna R.
08 ott 2011 - 08:56 - #13Rispondendo a Mizzio_17, io l’ho comprata questa attrezzatura si chiama Koala è molto efficace disinquina l’aria attraverso una nuovissima tecnologia che viene anche usata nei sommergibili.
alessio-proietti
08 ott 2011 - 11:51 - #14Dovremmo imparare tutti ad usare meno l’auto, usarla quando l’alternativa sostenibile (come i mezzi pubblici) è valida è un segno di egoismo.
Se la usassero solo chi non può proprio farne a meno (chi lavora molto distante, chi inizia a lavorare molto presto, chi vive e/o lavora in una zona scarsamente servita dai mezzi pubblici) ci sarebbero molti meno problemi.
Patrizia_MIlano
08 ott 2011 - 15:47 - #15Mi sono informata:
“”"D.A.TECH. S.r.l. (Depollution Air Technology) è una società nata da un’equipe multidisciplinare di specialisti che hanno deciso di diffondere i risultati di studi e ricerche sull’inquinamento dell’aria, condotti per oltre 20 anni secondo “scienza e coscienza”. Il risultato più rilevante del loro lavoro è l’aver sintetizzato anni di ricerca interdisciplinare e di specifiche esperienze nel disinquinamento dell’aria, progettando e realizzando una tecnologia di intervento innovativa a livello mondiale - la tecnologia Koala® - in grado di disinquinare l’aria degli ambienti confinati con sistemi filtranti, coperti da brevetto internazionale, che agiscono sui vari inquinanti secondo il loro stato fisico (solido, gassoso, microbiologico ed elettrico). Nel corso degli anni D.A.TECH. S.r.l. ha effettuato costanti investimenti in ricerca e sviluppo per il perfezionamento della tecnologia Koala e il miglioramento delle condizioni di vita negli ambienti indoor, impegno che prosegue ancora oggi.
Tutto ciò è reso possibile da un gruppo di persone che credono nel miglioramento continuo come principio fondamentale, che sta alla base della scienza come del business”"”.
TELEFONERO’ LUNEDì PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI!